Documenti amministrativi
Contratto d’istituto: accordo tra la dirigenza scolastica e le rappresentanze sindacali unitarie (RSU) a livello di singolo istituto per le materie di contrattazione integrativa previste dal CCNL con la relativa certificazione della compatibilità finanziaria da parte dei revisori dei conti, garanzia di trasparenza e di correttezza gestionale.
Tipologia
Contratto
Descrizione estesa
Il contratto d’istituto rappresenta un accordo negoziale stipulato a livello di singolo istituto tra la dirigenza scolastica e le rappresentanze sindacali unitarie (RSU). Esso ha lo scopo di disciplinare le materie di contrattazione integrativa previste dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL), adattandole alle specifiche esigenze e condizioni dell’istituto. Tali materie possono includere l’organizzazione del lavoro, l’orario di servizio, le modalità di utilizzo del personale, nonché la gestione del fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (MOF). Il contratto d’istituto è uno strumento essenziale per garantire il buon funzionamento della scuola, assicurando un ambiente di lavoro armonico e un’organizzazione scolastica efficiente e coerente con le peculiarità locali.
La certificazione della compatibilità finanziaria da parte dei revisori dei conti è un passaggio cruciale nella stipulazione del contratto d’istituto. I revisori hanno il compito di verificare che gli accordi economici presi nell’ambito del contratto siano sostenibili dal punto di vista finanziario, ossia che le risorse previste siano effettivamente disponibili e che l’istituto non assuma impegni che possano compromettere l’equilibrio di bilancio. Questa certificazione rappresenta una garanzia di trasparenza e di correttezza gestionale, assicurando che le risorse pubbliche vengano utilizzate in maniera responsabile e conforme alle normative vigenti. In sostanza, il parere dei revisori dei conti è un atto di controllo e di tutela, che consente alla scuola di operare in un quadro di legalità e sostenibilità economica.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Tempi
La parte normativa dispiega i sui effetti per gli anni scolastici 2022-2025.
La parte economica viene contrattata annualmente.
Protocollo
0002520/2025
Data protocollo
2025-03-10
Normativa
- D.lgs. 165/2001 e ss.mm.ii;
- D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Legge 107 del 2015, art. 1, commi 126-127-128-129;
- Legge 81 del 22 maggio 2017, "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato";
- C.C.N.L. "Istruzione e Ricerca" 2019-2021 del 18 gennaio 2024;
- D.lgs. n. 150 del 27 ottobre 2009, Capo IV;
- Circolare MEF 19 luglio 2012, n. 25;
- Nota MIUR n. 1067 del 17 febbraio 2013.